Scelta del Regista
ALIEN 1
In origine si era pensato di far dirigere il film al regista Robert Aldrich, ma fu scartato perché alla domanda su come avrebbe realizzato il momento in cui l'umano viene infettato dal parassita alieno, rispose che sarebbe bastato gettare un pezzo di carne cruda in faccia all'attore. Originariamente Dan O'Bannon avrebbe voluto dirigere egli stesso Alien, ma la 20th Century Fox chiese invece a Hill di essere il regista della pellicola. Hill declinò l'offerta a causa di altri impegni. Peter Yates, Jack Clayton, e Robert Aldrich furono altri nomi presi in considerazione per la regia, ma O'Bannon, Shusett, e la Brandywine sentivano che questi registi non avrebbero preso seriamente il progetto, trattandolo come un B movie sci-fi anni cinquanta. Giler, Hill, e Carroll erano rimasti favorevolmente colpiti dall'opera di debutto di Ridley Scott, I duellanti (1977), e gli offrirono la direzione di Alien, che egli accettò senza remore.

O'Bannon presentò a Scott i lavori di H. R. Giger; entrambi capirono che il suo dipinto intitolato Necronom IV era l'aspetto ideale che volevano per l'alieno del film, e chiesero allo studio di assumere l'artista come designer di scena. Inizialmente, la dirigenza della 20th Century Fox credeva che i lavori di Giger fossero troppo estremi per un pubblico generalista, ma la Brandywine insistette per il suo apporto al progetto. Scott volò a Zurigo per incontrarsi con Giger ed illustrargli tutti gli aspetti del progetto Alien, chiedendo personalmente il suo coinvolgimento nell'opera.